"Eco-us support- Sviluppo Sostenibile”
CODICE PROGETTO: 2019-1-IT02-KA229-062386_1
Il termine "EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ" è stato proposto dall'inglese Stephen Sterling e indica “un'educazione che, oltre a garantire il pieno sviluppo delle persone, è volta a garantire uno sviluppo critico e creativo che permette di affrontare le difficoltà e le sfide della vita e di sostenere i cambiamenti per la realizzazione di una società migliore e di un mondo più pacifico".
L'istruzione per lo sviluppo sostenibile può essere considerata un processo di apprendimento continuo, dove l’umanità trova nuovi modi di vivere in maniera più ecologica nel rispetto del pianeta. Da qui la necessità di innovare le pratiche e le alleanze tra le diverse culture dei popoli di cui è composto la famiglia umana per affrontare la sfida dell'agenda globale per Sviluppo sostenibile 2030.In tale prospettiva, si colloca la necessità di sviluppare un senso di appartenenza a una comunità più ampia e ad una umanità che includa l'interdipendenza e l'interconnessione politica, economica, sociale e culturale tra locale, nazionale e globale attraverso l'educazione alla cittadinanza globale. L’UNESCO ha chiesto un lavoro congiunto sulla nuova definizione di educazione globale alla cittadinanza, che, dopo il vertice delle Nazioni Unite del settembre 2015, è diventato un impegno interculturale e mondiale. L’educazione alla cittadinanza globale racchiude l'insieme delle attività di informazione, sensibilizzazione, formazione e istruzione che affrontano temi diversi come la pace, la democrazia, la protezione dei diritti umani, l'ambiente, la diversità, la giustizia la vita economica e sociale e che sono volti a rafforzare nei bambini, nei ragazzi e nelle ragazze e negli adulti la dimensione globale della loro cittadinanza.
In accordo con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il documento adottato dai Capi di Stato in occasione del Summit sullo Sviluppo Sostenibile del 25-27 settembre 2015, che fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030, individuando 17 Obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals) e 169 target, il progetto in questione, si prefigge di raggiungere un’“Istruzione di Qualità” (obiettivo numero 4), favorendo “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti”. Un'istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere uno sviluppo sostenibile.
Il progetto Erasmus + KA 229 "Sviluppo Sostenibile-Eco-us Support", di cui l'Istituto è coordinatore, consente ai partecipanti di migliorare le proprie competenze in modo pratico e concreto insieme ad altri partecipanti e formatori europei, di comprendere i sistemi educativi dei paesi partner partecipanti e di realizzare uno scambio di “best practices” ed esperienze.
I partner coinvolti nel progetto provengono da sei diversi Paesi tutti attivamente impegnati nel conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile:
- Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia”, Mascalucia, Italia
- 2nd Primary School di Karditsa , Grecia
- Sehit Uzman Cavus Ali Akdagan Ilkokulu, Turchia
- IV Osnovno uchilishte "Dimcho Debelyanov", Bulgaria
- Kohtla-Järve Lasteaed Tareke, Estonia
- Osnovna sola Nove Fuzine, Slovenia